L’agopuntura è una tecnica terapeutica nata in cina in epoche antichissime, parte del più vasto sapere medico tradizionale cinese, accanto alla dietetica, alla farmacologia naturale, al massagio (tuina) e alle ginnastiche energetiche (qigong, taijiquan). autorevoli organismi sanitari oggi raccomandano o ritengono ragionevole il ricorso all’agopuntura nelle seguenti situazioni:
- Dolore lombare
- Cefalea tensiva
- Dismenorrea
- Mal posizionamento fetale
- Vomito post-chirurgico gravidico e da chemioterapia
- Dolore dentario
- Asma
- Dipendenza dal fumo
- Riabilitazione post-ictus
- Regolarizzazione del ciclo mestruale
- Epicondilite
- Fibromialgia
- Osteortrite
- Sindrome del tunnel carpale.
L’agopuntura consiste nell’inserzione di sottili aghi in specifici punti della superficie corporea che, cosi stimolati, mettono in moto i processi di regolazioni delle funzioni corporee, così da riportare l’organismo in equilibrio, prevenendo e curando in questo modo la malattia. oltre agli aghi, la tecnica si avvale di strumenti complementari antichi e moderni.